Note
Presentazione
Struttura
1
OPERA di MARIA VERGINE e MADRE
CONVEGNO PER LE FAMIGLIE
1 ottobre 2006
METODI NATURALI
 e
AMORE CONIUGALE?
2
…… riflettiamo un po’
  • I matrimoni che riescono meglio sono quelli tra persone molto diverse tra
  • loro.
  • Per questo l’ideale è che siano fra un uomo e una donna (Guido Clericetti)
3
DIFFERENZA E RECIPROCITA’
  • L’uomo e la donna non sono l’uno a fianco
  • dell’altra, bensì l’uno di fronte all’altra.
  • Costituiscono cioè una coppia di opposti.
  • Non però di opposti qualsiasi: l’uno infatti
  • non contraddice l’altro, ma lo afferma.


  • L’OPPOSIZIONE COMPORTA RECIPROCITA’
4
COSA E’ L’AMORE CONIUGALE?
  • L’amore coniugale è una forma specifica di
  • dono di sé.
  • Tale amore è:
  • PIENAMENTE UMANO
  •    (tra un uomo e una donna)


  • FEDELE ED ESCLUSIVO
  •    (solo tu e per sempre)
5
COSA E’ L’AMORE CONIUGALE?

  • TOTALE
  •      (sono tutto/tutta tuo/tua


  • FECONDO
  •     (aperto all’altro, all’infinito, non muore
  •      mai)
6
LA FERTILITA’ IN UN UOMO E IN UNA DONNA HA MANIFESTAZIONI DIVERSE
  • UOMO
  • Ogni uomo sano e sessualmente maturo


  • E’ SEMPRE FERTILE,
  • Per tutta la vita


  • Dalla puberta alla senescenza


  • DONNA
  • Ogni donna sana e sessualmente matura


  • NON E’ SEMPRE FERTILE,
  • lo è solo alcuni giorni durante il suo ciclo


  • Dal menarca alla menopausa
7
FERTILITA’ E STERILITA’
  • Quando parliamo di fertilità e di sterilità ci riferiamo ad un dato biologico che apre la persona alla relazione con un’altra persona.


  • Possono attuarsi cioè solo in una relazione particolare tra persone, quella tra un uomo e una donna.


  • Se posso digerire da solo, se posso pensare da solo, NON posso essere FERTILE da SOLO.
8
DALLA FERTILITA’
ALLA
FECONDITA’:
dal particolare all’universale
  • Attraverso i Metodi Naturali la donna
  • conosce se stessa e la coppia conosce la sua
  • fertilità, dimensione biologica che è data.


  • La fertilità particolare della persona, rimanda a qualcosa di più grande: la fecondità.











9
DALLA FERTILITA’
ALLA
FECONDITA’:
dal particolare all’universale
  • La fecondità, potenzialità di ognuno, ha
  • bisogno per compiersi, che si metta in gioco
  • la libertà della persona.


  • La fecondità è apertura di sé:
  • All’altro
  • All’ Altro
10
METODI NATURALI STRUMENTI EDUCATIVI
  • Il fatto che due sposi decidano di avere un
  • rapporto sessuale coniugale  E’ SEMPRE BENE;
  • sempre, perché questo manifesta il dono di volersi
  • bene. Questo non è mai male fra gli sposi.


  • La contraccezione è un’altra decisione che si
  • aggiunge all’atto coniugale. E’ la decisione di
  • togliere a questo atto coniugale, che in sé è sempre buono,
  • la sua capacità di donare la vita.
  • Nessuno ricorre alla contraccezione se è in menopausa.



11
METODI NATURALI STRUMENTI EDUCATIVI

  • Che uno premediti di esercitare la sua sessualità
  • coniugale in modo tale da non avere figli, questa
  • premeditazione, in sè per sé, non dice niente dal
  • punto di vista morale.


  • Il punto è il CUORE, di cui parla GESU’ nel discorso sulla
  • montagna.
  • Perché tu premediti di non avere figli? Come è il
  • tuo cuore di fronte al DONO della VITA,  sei  APERTO? Il
  • tuo atto sessuale è APERTO ALLA VITA’?
12
METODI NATURALI STRUMENTI EDUCATIVI
  • L’astinenza dal rapporto coniugale può
  • essere espressione di amore ma può essere
  • espressione anche di egoismo. Quando i
  • coniugi, senza ragioni sufficientemente
  • serie, non donano la vita, e per questo,
  • ricorrono ai Metodi Naturali, queste persone
  • nel CUORE commettono CONTRACCEZIONE
13
METODI NATURALI STRUMENTI EDUCATIVI
  • Normalmente però l’uso dei METODI
  • NATURALI è EDUCATIVO. Prima o poi la
  • coppia lascia i Metodi Naturali o lascia la
  • volontà contraccettiva, proprio perché per
  • loro natura, implicano un autodominio, un
  • senso di attenzione ai ritmi dell’altra
  • persona, quindi per se stessi educano.
14
I METODI NATURALI: VIA PER REALIZZARE UN VALORE
  • Il valore dei metodi naturali nella regolazione della fertilità sta nell’essere strumento per la persona, per la sua esigenza naturale alla virtù, al rispetto della dignità umana, nel promuovere la sua responsabilità.


  • Sono chiamati NATURALI perché sono conformi - alla natura della PERSONA e dei suoi atti
  •    - alla natura della ragione e dei significati della
  •      sessualità umana, e non solo fisiologica.