n
nImparare ad ascoltare e osservare i bisogni del proprio bambino.
nAssumere sempre la capacità di conoscere e contenere le emozioni proprie  e quelle del proprio figlio.
nSaper dire no, quando  c’ è la necessità.
nImparare a sapersi mettere in discussione.
nImparare a star bene.
n Non entrare in simmetria, soprattutto in condizioni di grosse tensioni.
nContenere aggressività o  esplosioni di ira proprie  e quelle del figlio, il benessere deve diventare un automatismo spontaneo e non una costante lotta contro sé stesso.
nEducare già da bambini a riconoscere ed a contenere le proprie esplosioni d’ira, anche di fronte a situazioni incresciose o sensazioni di forte fastidio.
nE’ importante proteggersi da qualsiasi forma di aggressività, la cura del proprio sé deve diventare intrinseca e naturale per ogni persona.
nNon accettare e non tollerare comportamenti chiaramente devianti o nascosti sottilmente  da parte di nessuno.
nUn comportamento deviante, anche se quotidiano, non può mai essere accettato come normale, solo perché interviene l’assuefazione a tale devianza.
n
n
Importanza della famiglia nel costruire un sano modello