DIPENDENZA
n               
n
n
n     La dipendenza prolungata dai genitori genera spesso dipendenza da altre figure parentali o autoritarie, quali gli insegnanti, i padroni, lo Stato, le gerarchie militari o religiose.
n    Una libertà senza restrizioni lascia poco spazio allo sviluppo della responsabilità morale e del rispetto per gli altri. D’altra parte, frustra il bisogno del minore di avere norme sociali ben definite che possano aiutarlo a controllare e orientare le nuove tendenze emozionali e le richieste del suo Io.
n    Il mero processo di emancipazione è difficoltoso, l’emancipazione è desiderata e temuta contemporaneamente: il bambino sente il bisogno di autonomia, ma nello stesso tempo desidera sicurezza e protezione.
n 
n