La catechesi è l’insieme degli sforzi intrapresi
nella Chiesa per fare discepoli, per aiutare gli uomini a credere che Gesù è il
figlio di Dio, per educarli ed istruirli in questa vita e così costruire il
corpo di Cristo e perché mediante la fede, essi
abbiano la vita nel suo Nome. La catechesi è un’educazione alla fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti. Essa comprende in special modo un insegnamento della dottrina cristiana, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana.
I punti fondamentali su cui si basano le catechesi sono: Primo annuncio del vangelo o predicazione missionaria allo scopo di suscitare la fede; ricerca delle ragioni per credere; esperienza di vita cristiana; celebrazione dei sacramenti; integrazione nella comunità ecclesiale; testimonianza apostolica e missionaria. ( cfr Giovanni Paolo I, Esor. Ap. Catechesi tradendae).
Padre Giuseppe, come
responsabile della comunità che si adopera per la visita alle famiglie con la
nuova evangelizzazione, ha immediatamente fornito del Catechismo della Chiesa
Cattolica membro della sua comunità. Ricordo personalmente che, dopo circa un
mese dal mio ingresso in comunità, eravamo riuniti per le preghiere comunitarie
in cappella, mi chiamò dal posto in cui sedevo e me lo mise tra le mani
dicendomi: “Possa arricchire e rinforzare le tue virtù”. Allora non
capiì cosa volesse dire, a me sembrava un mattone, per come era grosso, e se
l’aspetto era così, cosa poteva essere l’interno? Per Padre Giuseppe il
Catechismo della Chiesa Cattolica insieme alla Sacra Scrittura, al Concilio
Vaticano II ai documenti del Magistero e alla vita dei Santi è la fonte per
una formazione che permetta di tener testa ad ogni controversia sulla fede e
sulla morale, avendo un’ esposizione organica e sintetica dei contenuti
essenziali e fondamentali della dottrina cattolica sia sulla fede che sulla
morale, alla luce del Concilio Vaticano II e della tradizione della Chiesa.
Essendo le sue fonti principali la Sacra scrittura, i Santi Padri, la liturgia
e il Magistero della Chiesa, il suo studio mi permette di avere un quadro
completo dell’argomento che sto trattando, mi dà, grazie ai riferimenti delle
sue fonti, la possibilità di approfondire al momento, potendo così ora
spaziare nella sacra Scrittura, inebriandomi con i suoi lumi, ora tuffarmi nel
passato, nella sapienza dei Padri, ora mettermi all’ascolto del Magistero della
Madre Chiesa, ora farmi catturare dall’esempio delle virtù dei santi.
Vi faccio un esempio Art. 219 Dio è Amore .
L’amore di Dio per
Israele è paragonato all’amore di un Padre per il proprio Figlio(Os 11,1).E’ un
amore più forte dell’amore di una madre per i suoi bambini( Is 49, 15). Dio ama
il suo Popolo più di quanto uno sposo ami la propria sposa ; questo amore
vincerà anche le più gravi infedeltà (Ez 16; Os 11); arriverà fino al dono più
prezioso: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio unigenito”, perché
chiunque crede in Lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il
Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo
di Lui(Gv 3,16-17)
In questo articolo si notano subito i riferimenti ai profeti e al Nuovo Testamento. Se analizziamo ogni riferimento, veniamo a comprendere, ancor di più la densità di questo amore alla luce dell’Antico Testamento e Nuovo Testamento, si noti anche come queste profezie hanno il loro compimento nel Vangelo di Giovanni (3,16-17), dandoci quindi la dimostrazione pratica di questo Amore.
Ecco come “quel mattone” è diventato per me un ruscello
di acqua che permette di dissetare la mia conoscenza di verità da più fonti, per
arricchire e rafforzare le mie virtù.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica destinato principalmente ai responsabili della catechesi , può essere utile a tutti quelli che sono alla ricerca della Verità.
Sorella Silvana